Carrot Cake Roll

La torta di carote, a modo mio 🥕

La torta di carote, a modo mio 🥕

Origine: United Kingdom

Porzioni

rotolo per 3-4 persone

Preparazione

2 ore

Costo

Economico

Dieta

Vegetariano

Difficoltà

Media

Attrezzatura

Setaccio
Planetaria o fruste elettriche
Carta forno
Spatola da pasticceria

Video Ricetta

Ingredienti

La carrot cake, reinterpretata da “Eat like an Italian”

Ci sono alcuni dolci originari della Gran Bretagna a cui non riesco proprio a resistere – il Victoria sandwich è senza dubbio il mio preferito, ma anche gli scones, il bread and butter pudding, il trifle… e in generale, tutto quello che serve ad organizzare un sontuoso tea time. Ho invece qualche problema con le torte “massive” e molto dolci che sono tipiche della pasticceria anglosassone. Non credo di essere sola, in questo piccolo dilemma del gusto; molti dei miei amici non sono dei grandi estimatori degli impasti consistenti e molto compatti.

Per questo motivo, a volte preferisco inventare delle varianti “leggere” di alcune torte famose. La mia carrot cake è un esempio di come una ricetta della tradizione possa essere reinterpretata in modo più attuale e adatto al gusto e alle preferenze alimentari contemporanee.

Trovo molto gradevole la carota utilizzata come elemento aromatico e colorante per i dolci. Di una semplicità geniale, per certi versi. Nel passato, la carota era utilizzata dal popolo come succedaneo del costoso zucchero. Così nacque l’idea di creare delle torte utilizzando questa radice, usanza che si perse con l’aumentare del benessere generale delle famiglie, per poi ricomparire durante i razionamenti del cibo nelle guerre mondiali. Infatti la ricetta classica della carrot cake risale proprio a questo periodo.

Nella mia rivisitazione, ho voluto mantenere l’aroma e il colore squillante della carota. Ho cercato di valorizzare al massimo la dolcezza discreta e poco invadente dell’impasto, così come il contrasto tipico col gusto acidulo della glassa al formaggio. Quel che ho cambiato è l’impasto. Ho scelto la morbidezza e la leggerezza della pasta biscuit, e la sua elasticità che permette di creare dolci arrotolati. Ebbene sì… ho arrotolato la carrot cake, trasformandola in carrot cake roll!

Step by step

Step 1: Impasto del biscuit

Separare gli albumi dai tuorli. Setacciare insieme farina e lievito per 3 volte. Sbattere i tuorli con metà dello zucchero, fino a quando saranno spumosi. Montare gli albumi a neve col restante zucchero. Incorporare tuorli e albumi, poi aggiungere le polveri setacciate e mescolare delicatamente. Aggiungere e mescolare il latte a temperatura ambiente.

Step 2: Cottura del biscuit

Versare e spalmare l’impasto su una leccarda coperta con carta forno. Infornare a 190°C ventilato per 8-10 minuti. La base deve essere ancora abbastanza umida per poter essere arrotolata. Rimuovere la carta forno, appoggiarne una pulita, tagliare in diagonale i lati delle giunture e arrotolare con la carta forno in mezzo. Lasciar raffreddare.

Step 3: Glassa al formaggio

Amalgamare in una ciotola il burro e la Philadelphia, usando delle fruste elettriche. Aggiungere il pizzico di sale, l’estratto di vaniglia e continuare ad amalgamare. Aggiungere a poco a poco lo zucchero a velo setacciato, continuando a lavorare con le fruste elettriche fino ad ottenere una glassa liscia e priva di grumi. Far addensare in frigo.

Step 4: Assemblaggio

Srotolare il biscuit con cautela. Spalmare uno strato di glassa di 5 mm, lasciando 1cm alle estremità. Arrotolare e refrigerare. Prima di servire, tagliare di netto i lati e spolverare con zucchero a velo.

Consigli Bonus!

Non sbagliare col biscuit

  • Setaccia bene le polveri, prima di aggiungerle all’impasto; per sicurezza passale al setaccio 2 o 3 volte, per evitare la formazione di grumi.
  • Il biscuit si gonfierà leggermente durante la cottura; spalma quindi l’impasto molto bene e non eccedere nello spessore, altrimenti risulterà difficile da arrotolare.
  • Non eccedere nei tempi di cottura; se il biscuit non resta sufficientemente umido ed elastico, si romperà al primo tentativo di arrotolarlo.
  • Fai raffreddare arrotolato, ma tenuto ben separato con la carta forno; il biscuit deve prendere la forma giusta mentre è ancora caldo e facilmente lavorabile.

Condividi questa ricetta!

* Per commentare questa ricetta via Facebook, assicurati di essere autenticato alla piattaforma e che i “Cookie facoltativi” siano autorizzati a questa pagina.
** Per visualizzare mappe e video presenti in questa pagina, assicurati che i cookie “Miglioramento dell’esperienza” siano autorizzati, cliccando sull’icona in basso a sinistra.

Ti è piaciuta questa ricetta?

Clicca un cuore per lasciare la tua opinione!

Valutazione media: / 5. Numero voti:

Nassuna valutazione per ora… Sii il primo a valutare questa ricetta.

Showcooking Sagra Asparago Santena

Dove vorresti ricevere gli aggiornamenti su "Eat like an Italian" alla Sagra dell'Asparago 2024?