Lo sapevi? I “biscotti a scacchi” sono uno dei 7 dolci tradizionali nel rituale del caffè svedese
Chissà quante volte hai mangiato – uno dopo l’altro, senza riuscire a fermarti – i biscotti a scacchi fatti con la pasta frolla… piccoli, friabili, con quell’irresistibile aroma di vaniglia e di cacao 😋 A me è successo spesso, visto che amo moltissimo i dolci fatti in casa. Così come passare la domenica pomeriggio a impastare e ad infornare, soprattutto quando la stagione fredda si avvicina.
Non saprei dire quante volte ho servito i biscotti a scacchi col caffè o con una tazza di cioccolata calda. Ma ho scoperto la loro origine solo qualche giorno fa, mentre preparavo il materiale per questa ricetta. Si tratta di un dolcetto svedese, uno dei sette biscotti tipici da gustare durante il rituale del caffè. A quanto pare il paese scandinavo è uno dei maggiori consumatori al mondo di questa bevanda, e le sue tradizioni prevedono ben due pause caffè (ovviamente accompagnate da torte e biscotti) nel corso della giornata!
Oggi questa usanza spesso si riduce a qualche minuto al bar con un amico o un collega, giusto per spezzare la giornata lavorativa. Ma solo fino a qualche decennio fa si trattava di un momento importante nella vita sociale e familiare, in cui talvolta i partecipanti si mettevano alla prova contribuendo con la propria variante di dolci e di biscotti. Per la precisione, 7 diversi tipi.
Che dire… quando le consuetudini dei paesi esteri sono così golose e divertenti, perché non adottarle di quando in quando?