Biscotti a Scacchi

Conosci il "rituale del caffè" svedese? ☕🍪

Conosci il "rituale del caffè" svedese? ☕🍪

Origine: Svezia

Porzioni

30 biscotti

Preparazione

1 ora
(più 1 ora in frigo)

Costo

Economico

Dieta

Ricette popolari

Difficoltà

Media

Attrezzatura

Robot da cucina
Pellicola per alimenti
Carta forno / No-stick spray / Tappetino in silicone

Video Ricetta

Ingredienti

Lo sapevi? I “biscotti a scacchi” sono uno dei 7 dolci tradizionali nel rituale del caffè svedese

Chissà quante volte hai mangiato – uno dopo l’altro, senza riuscire a fermarti – i biscotti a scacchi fatti con la pasta frolla… piccoli, friabili, con quell’irresistibile aroma di vaniglia e di cacao 😋 A me è successo spesso, visto che amo moltissimo i dolci fatti in casa. Così come passare la domenica pomeriggio a impastare e ad infornare, soprattutto quando la stagione fredda si avvicina.

Non saprei dire quante volte ho servito i biscotti a scacchi col caffè o con una tazza di cioccolata calda. Ma ho scoperto la loro origine solo qualche giorno fa, mentre preparavo il materiale per questa ricetta. Si tratta di un dolcetto svedese, uno dei sette biscotti tipici da gustare durante il rituale del caffè. A quanto pare il paese scandinavo è uno dei maggiori consumatori al mondo di questa bevanda, e le sue tradizioni prevedono ben due pause caffè (ovviamente accompagnate da torte e biscotti) nel corso della giornata!

Oggi questa usanza spesso si riduce a qualche minuto al bar con un amico o un collega, giusto per spezzare la giornata lavorativa. Ma solo fino a qualche decennio fa si trattava di un momento importante nella vita sociale e familiare, in cui talvolta i partecipanti si mettevano alla prova contribuendo con la propria variante di dolci e di biscotti. Per la precisione, 7 diversi tipi.

Che dire… quando le consuetudini dei paesi esteri sono così golose e divertenti, perché non adottarle di quando in quando?

Step by step

Step 1: L’impasto per i biscotti a scacchi

L'impasto per i biscotti a scacchi

In un robot da cucina, incorporare burro, zucchero, estratto di vaniglia e farina, fino ad ottenere una massa compatta e omogenea.
 
 
 
 
 

Step 2: La frolla al cacao

La frolla al cacao

Dividere l’impasto in due parti uguali. In un ciotola, lavorare una metà col cacao in polvere. La colorazione dovrà risultare uniforme.
 
 
 
 
 

Step 3: Messa in forma

Messa in forma

Tagliare i due pezzi di frolla ancora una volta, così da ottenere quattro parti uguali. Manipolare per formare altrettanti cilindri dal diametro di circa 1 centimentro; impilarli alternati, per formare gli scacchi, e avvolgerli saldamente con della pellicola per alimenti.
 
 
 

Step 4: Cottura dei biscotti

Cottura dei biscotti

Lasciar consolidare in frigo per 1 ora. Tagliare i biscotti, mantenendo una altezza di circa 6 millimetri. Cucinare in forno statico a 175°C per 8-10 minuti.
 
 
 
 
 

Consigli Bonus!

Biscotti di frolla, senza sbagliare

  • Fare i biscotti di frolla è abbastanza facile, ma ci sono alcuni passaggi a cui prestare attenzione per ottenere un buon risultato.
  • Per prima cosa, controllare ad ogni passaggio che il burro sia ben freddo – soprattutto al momento del taglio e della cottura. Se il burro sale a temperatura ambiente, sarà più difficile mantenere la forma.
  • Preciso è più bello! Utilizza una bilancia per controllare il porzionamento dell’impasto.
  • Sulla teglia, utilizzare carta forno o no-stick spray per evitare che i biscotti si attacchino. Si può anche usare un tappetino di silicone.
  • Distanziare bene i biscotti, perché durante la cottura tenderanno ad aumentare di volume.
  • Controllare costantemente i biscotti durante la cottura. Se iniziano a diventare dorati in superficie, vuol dire che sono pronti.
  • Estrarre dal forno e far raffreddare anche se sembrano ancora morbidi. L’asciugatura perfetta si otterrà in fase di raffreddamento.

Condividi questa ricetta!

* Per commentare questa ricetta via Facebook, assicurati di essere autenticato alla piattaforma e che i “Cookie facoltativi” siano autorizzati a questa pagina.
** Per visualizzare mappe e video presenti in questa pagina, assicurati che i cookie “Miglioramento dell’esperienza” siano autorizzati, cliccando sull’icona in basso a sinistra.

Ti è piaciuta questa ricetta?

Clicca un cuore per lasciare la tua opinione!

Valutazione media: / 5. Numero voti:

Nassuna valutazione per ora… Sii il primo a valutare questa ricetta.

Showcooking Sagra Asparago Santena

Dove vorresti ricevere gli aggiornamenti su "Eat like an Italian" alla Sagra dell'Asparago 2024?